Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences

TRAME COMUNITARIE

Festival del pensiero popolare
— Palio di San Rocco
XVII EDIZIONE (2025)
Scopri il programma
Freccina a destra
12-16 agosto 2025
Quartiere Scioa
San Miniato (PI)
TEATRO
CULTURA
INCONTRi
GIOCHI
MOSTRE
No items found.
No items found.

programma

MARTEDÌ 12 AGOSTO

Giardini della Cisterna della Misericordia

19:00 - Centro storico & Loggiati di San Domenico 

Body Singing

Azione pubblica in strada.

Esito del Laboratorio a cura di Charles Raszl 

19:30 - Orcio d’oro

Valigie Aperte - mostra

Inaugurazione della mostra multimediale a cura di Marina Capezzone e Simona Fossi di Tra i Binari in collaborazione con il progetto per rifugiati minori Shalom.  

Presente nello spazio anche la mostra "Un futuro di pace" con incisioni dei minorenni richiedenti asilo sotto la guida di Waldon.

21:15 - Giardino della Cisterna  

Inaugurazione del 17° Festival del Pensiero Popolare - 56° Palio di San Rocco

Trame Comunitarie 

Intervengono: Moira Bartoli, Marina Capezzone, Francesco Mugnari

Ospiti speciali:  Daniela Gioda e Carovane Migranti

Il collettivo Carovane Migranti di Torino è un gruppo di attivist* in lotta contro le disuguaglianze e a favore della libertà di movimento nel mondo per ogni essere umano. Dal 2020 ricamano il lenzuolo dal titolo “Màs de 72, Memoria Verdad y Justicia” con i nomi delle persone  scomparse e morte di tutte le frontiere. Cinque di queste lenzuola faranno parte di un’installazione che accompagnerà tutto il Festival.

22:15  Giardino della Cisterna 

Bambara Files Vs Yaya Dembele
Concerto

Sandro Joyeux: voce, chitarra
Inoussa Dembele: voce, Kamalen’goni, percussioni
Yaya Dembele - Tamà, voce

Bambara Files è un viaggio musicale alle radici del blues, un racconto sonoro che attraversa deserti e metropoli, mescolando brani tradizionali dell’Africa Occidentale, composizioni originali di Inoussa e Sandro e reinterpretazioni di classici africani rivisitati con uno stile essenziale e coinvolgente, capace di evocare la trance dei canti griot e la malinconia ancestrale del Delta del Mississippi. 

MERCOLEDÌ 13 AGOSTO

Giardini della Cisterna della Misericordia

19:00 - Come una Comunità sostiene una lotta 

Incontro
Intervengono: Ospiti e associazioni del territorio
Moderano: Moira Bartoli e Simone Ricotta 

Come le azioni quotidiane, agite da una comunità, e i movimenti collettivi dal basso possono contribuire a creare un cambiamento significativo e a rafforzare la solidarietà tra le persone.

21:30 “Come Steve McQueen”

Compagnia Patate & Cipolle 

Spettacolo
Monologo liberamente tratto dal racconto “Amianto. Una storia operaia” di Alberto Prunetti. Con Marco Bianchini / Regia: Roxana Iftime.

“Amianto. Una storia operaia” è una storia vera: la storia di un lavoratore, la storia di un padre raccontata da suo figlio. È una storia individuale che diventa collettiva, riuscendo a coniugare denuncia politica e dimensione esistenziale in un continuum di risate, rabbia e commozione. A 10 anni dalla pubblicazione il libro di Prunetti ha ancora molto da dire al presente, aprendo nuove strade poetiche per innescare un’empatia che renda il messaggio sociale ancora più umano, intimo e viscerale.

22:30 - VOLONTRÉ

Concerto

Alessandra Falca: attrice e cantautrice

Emiliano Dominici: regista e scrittore

Marina Peloso: cantautrice

Un progetto essenzialmente acustico e privo di post-produzione, è grezzo, brut, raw, con un gusto sixties ma non solo. I Volontré invitano a un ascolto intimo dove le parole si prestano a vari livelli di interpretazione, creando polaroid, istantanee che improvvisamente, puf!, scompaiono.

GIOVEDÌ 14 AGOSTO

Piazza Buonaparte/Giardini della RSA Del Campana Guazzesi

Ore 18:00 - Quartiere Scioa

Il Ministero degli Intrecci

Installazione partecipata
Esito del laboratorio a cura di Anellodebole e le persone partecipanti al laboratorio.

Ore 19:00 - Giardini della R.S.A. Del Campana Guazzesi

“San Rocco, folklore, tradizione popolare e fede nel palio di mezz’agosto”

Presentazione Libro 

Intervengono: Fabrizio Mandorlini (Autore), rappresentanti delle istituzioni, Siriana Giantini e tutta la comunità presente all’incontro.

Modera: Francesco Mugnari

Dal 1962 a San Miniato il palio allieta i giorni di ferragosto. La piazza Buonaparte  diventa il naturale luogo di incontro tra chi non è andato in ferie e di confronto tra le contrade cittadine. La corsa nei sacchi, il cocomero rotto col sedere, la salita della pertica, il quiz del corno d’oro sono solo alcuni dei giochi di una contesa, tra simboli e bandiere, che trae le proprie origini nella tradizione contadina e che ha in San Rocco il suo santo.

Ore 20:00

Cena in Piazza Buonaparte

Ore 21:45 - Piazza Buonaparte

Battaglia dei Cuscini 

Compagnia Melarancio

Spettacolo

Scatenatissimo ma inoffensivo spettacolo-animazione di piazza.
L’unico spettacolo in cui gli spettatori diventano attori!

di Gimmi Basilotta, Marina Berro.

5 attori in scena insieme a tutto il pubblico!

Uno spazio opportunamente attrezzato accoglie il pubblico prima dell'inizio dello spettacolo: tutto è già pronto! L'attesa è scandita da una serie di annunci che preparano all'imminente battaglia. Al via inizia lo spettacolo: la squadra della Compagnia coinvolge il pubblico nell'allestimento dello spazio e dettate le regole del gioco con un conto alla rovescia dà inizio alla battaglia.Centinaia di leggerissimi cuscini multicolori compaiono in scena e, in una reazione a catena, esplode la battaglia.

VENERDÌ 15 AGOSTO

Piazza Buonaparte

Ore 18:00

Caccia al Tesoro 

“Sulle tracce dei Terzieri”

Gioco - Iscrizione e partecipazione direttamente in piazza

Una Caccia al Tesoro che porta indietro nel tempo, tra antichi terzieri e tradizioni. Sulle orme di un passato ricco di storia, in un'avventura emozionante, i/le partecipanti potranno immergersi in un mondo di giochi e contrade, scoprendo segreti e leggende legati all’antico palio di San Rocco.

Ore 20:00

Cena in Piazza Buonaparte

Ore 21:45

Presentazione delle Squadre dei Terzieri e rivelazione premio

In attesa del Palio di San Rocco, i Terzieri di Poggighisi, Castelvecchio e Forisporta sfileranno in rappresentanza per la presentazione ufficiale e l’avvio delle cerimonie. 

Presentazione del Premio del 56° Palio di San Rocco, realizzato a cura di Luca Macchi.

Ore 22:30 

Matu y la tribu (Cile)

Concerto

Matu: cantante e compositrice (leader della banda) 

Compay José: percussioni afrolatine

Pedro Villagra: fiati (sax, quena, gaita colombiana) 

Diego apablaza: chitarra 

Benjamin da Buinci: basso

Dal cuore pulsante del Cile, Matu y la Tribu intreccia suoni ancestrali e moderni, storie e radici che attraversano i sentieri del Sudamerica. È un viaggio che percorre la cordigliera delle Ande, i ritmi afroperuviani, la cumbia e la magia tropicale. Una frequenza viva che dialoga con le influenze meticce di Matu, cantautrice italo-finlandese che da otto anni vive in Cile, formandosi con maestri e maestre di tutto il continente

 

SABATO 16 AGOSTO

Piazza Buonaparte

Ore 18:00

Il Palio dei Bambini e delle Bambine

Giochi in piazza

Verranno composte 4 squadre: Terziere Poggighisi, Terziere Castelvecchio, Terziere Forisporta e Terziere dei Forestieri.

Iscrizione ai giochi e alle squadre in Piazza Buonaparte alle ore 17:30

Ore 20:00

Cena in Piazza Buonaparte

Ore 21:00 

56° Palio di San Rocco

Grande Sfida per i/le Grandi del Palio di San Rocco Pellegrino tra i Terzieri di Poggighisi, Castelvecchio e Forisporta. 

Si disputerà per il tiro alla fune, la corsa coi sacchi, la padella sospesa, il Cucchiaio d’argento e la Spaccata dei cocomeri con il Culo

Chi si aggiudicherà l’ambito premio? 

Ore 22:00

Estrazione della Grande Lotteria di San Rocco Pellegrino

Ore 22:30 

Marabesque

Concerto 

Fabio Balzano: chitarra e voce 

Marco Lorini: contrabbasso

Daniele Magnani: batteria

Luca Savoldelli: sax

Come in un arabesque si intrecciano le musiche della band che propone brani originali  e non solo, nati dalla penna di Fabio Balzano cantautore e musicista fiorentino di origini siciliane e napoletane. 

Il sound di ispirazione balcanica, swing, folk e ritmi latini, sarà il binario dove far scorrere le storie dei Marabesque.

Un live frizzante e ricco di parti strumentali frenetiche e danzanti ma anche raffinate al servizio di versi che descrivono la realtà con poetica sarcastica e pungente ma con una venatura romantica.

LABORATORI

Partecipazione ad offerta consapevole. Aperti a tuttǝ e volti alla realizzazione di azioni performative durante le serate del Festival. 

Luogo di Svolgimento: Cisterna della Misericordia - Via A. Conti 44 - San Miniato

Body Music 

Laboratorio con Charles Raszl (Brasile) 

11 e 12 Agosto

Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00

12 Agosto ore 19.00 restituzione pubblica per le vie del centro di San Miniato

La Body Music e le Gestualità delle danze brasiliane

Attraverso tecniche di Body Music verranno proposti diversi ritmi brasiliani, esercizi di composizione musicale, improvvisazione e arrangiamenti vocali. L’idea è dare spunti creativi e pedagogici grazie a gestualità e canti provenienti dal mondo delle danze brasiliane, fusi con tecniche di Body Music. Questa esperienza permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con alcuni aspetti della cultura popolare brasiliana e della sua integrazione con altre espressioni umane, avvicinandosi ad un approccio in cui il corpo è allo stesso tempo evento percussivo, melodico e armonico che balla e porta storie individuali e collettive.

Dalla Body Percussion al Circle Singing
Faremo dei giochi musicali che saranno una risorsa tecnica per il nostro incontro e praticheremo i ritmi che abbiamo nella nostra memoria culturale e corporea attraverso la "tecnica della body percussion". Pertanto, la "tecnica" è il mezzo per far fluire espressività e comunicazione e lo scopo, in questo caso, è eseguire un Circle Singing.

Il ministero degli intrecci

Laboratorio teatrale e installazione partecipata a cura di Anellodebole

13 e 14 Agosto

Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00

14 Agosto ore 18:00 restituzione pubblica nel quartiere Scioa

Come raccontare la trama dei rapporti su cui si regge la vita delle città? 

Quanto è vera la narrazione che ci vede chiusi/e nelle nostre case come persone isolate?

Quali sono i racconti comuni, le trame che ci collegano, i mondi che condividiamo?

Il Ministero degli Intrecci è un organo, forse un gioco e, soprattutto, una scusa per incontrarsi ed indagare l'incontro con le altre persone attraverso l'arte e il teatro.

Cambia forma, strumenti e composizione in base ai volti che, di luogo in luogo, decidono di prenderne parte. Questo Ministero, però, ha sempre lo stesso obiettivo: stendere un lungo nastro che collega le case della città. Un nastro che passando sopra la testa delle persone diventi un racconto visibile dei legami esistenti o possibili fra gli abitanti. Un nastro che ci ricordi di sospendere la corsa, guardarsi negli occhi, prestare attenzione alle altre persone, stare nella bellezza dei nuovi incontri. 

MOSTRA

VALIGIE APERTE

Percorso di teatro e fotografia

Raccontarsi è come intraprendere un viaggio. 

Non si sa cosa o chi si potrà incontrare, l’ importante è seguire il percorso. 

Abbiamo incontrato circa dieci ragazzi per conoscersi, raccontando chi siamo, da dove veniamo, per andare alle radici, per capirne la storia.
Culture, luoghi e lingue diverse. La stessa età. L’adolescenza. Lo stesso paese di arrivo, l’Italia. La casa dove abitano tutti insieme. 

Il progetto ha unito tecniche teatrali di racconto ed espressione corporea, immortalate poi con la fotografia, che ne ha creato immagini, quadri pieni di simboli.
Le foto, come dei ‘tableau vivant’, si animano attraverso gli audio raccolti, testimonianze dirette prima in lingua madre e poi in italiano.

Azione teatrale: Marina Capezzone.

Fotografia: Simona Fossi.

Con la partecipazione di: Paola Briganti e Guilherme Kirchheim

Iniziativa realizzata da Tra i Binari A.P.S. in collaborazione con Movimento Shalom Onlus e parte del progetto F.I.L.M. finanziato dalla Fondazione Carlo Marchi

________________________________

INAUGURAZIONE MOSTRA

Martedì 12 Agosto ore 19:30

presso Orcio D’Oro, via Conti 48 - San Miniato (PI) 

Presente nello spazio anche la mostra "Un futuro di pace" con incisioni dei minorenni richiedenti asilo del CAS di Torre (Fucecchio - Fi) sotto la guida di Waldon (Alessandro Scardigli).